🥩🐟
Secondi piatti
Ricette di Secondi di Carne e Pesce
Hai poco tempo, ma non vuoi rinunciare a un secondo piatto gustoso, bilanciato e di qualità? Con le ricette Eismann puoi creare piatti perfetti in pochi minuti, grazie ai nostri prodotti surgelati a domicilio selezionati con cura.
In questa pagina trovi una selezione di ricette facili, veloci e sempre riuscite, pensate per esaltare i migliori tagli di carne e i filetti di pesce disponibili nel catalogo Eismann.
Cosa vuoi scegliere?
Tutte le nostre idee per un secondo speciale

Dieta Vegetariana: Benefici, Tipologie e Consigli
Scopri le principali tipologie di dieta vegetariana, i nutrienti essenziali e i migliori consigli per iniziare il tuo percorso verso uno stile di vita equilibrato e sano.
Dieta vegetariana: benefici e consigli per uno stile di vita sano
La dieta vegetariana è molto più di una scelta alimentare: rappresenta uno stile di vita che unisce salute, etica e sostenibilità. Sempre più persone, infatti, scelgono di ridurre o eliminare il consumo di carne, attratte dai numerosi benefici per il benessere fisico e per l’ambiente.
Un’alimentazione basata su ingredienti di origine vegetale, del resto, consente di scoprire un mondo di sapori autentici, promuovendo un equilibrio nutrizionale ideale grazie alla ricchezza di fibre, vitamine e antiossidanti.
Tuttavia, per ottenere tutti i benefici di una dieta vegetariana, è importante pianificare i pasti con cura, bilanciando proteine vegetali, carboidrati complessi e grassi sani per garantire un apporto completo di nutrienti.
Dieta vegetariana: cos'è?
Com’è facile intuire, la dieta vegetariana è un regime alimentare che esclude il consumo di carne e pesce, concentrandosi su prodotti di origine vegetale come frutta, verdura, cereali, legumi, semi e frutta secca. Questi ingredienti, ricchi di fibre, vitamine e minerali, offrono un apporto nutrizionale completo e supportano il benessere generale.
Seguire un’alimentazione vegetariana significa fare spazio a piatti colorati e saporiti, in cui la varietà di sapori e consistenze gioca un ruolo centrale. Questo approccio non solo aiuta a mantenere il corpo in equilibrio, ma consente anche di ridurre l’impatto ambientale, scegliendo uno stile di vita più sostenibile.
L’eliminazione di carne e pesce non limita le possibilità culinarie, ma le arricchisce, permettendo di scoprire combinazioni vegetariane inaspettate e valorizzare al meglio la qualità degli ingredienti naturali.
Le principali tipologie di dieta vegetariana
Esistono diverse varianti del regime vegetariano, ognuna con caratteristiche specifiche che rispondono a preferenze e necessità diverse. Le principali tipologie si distinguono per il livello di esclusione degli alimenti di origine animale:
- Latto-ovo-vegetariana: è la più comune e permette il consumo di uova e latticini, oltre ai prodotti vegetali.
- Latto-vegetariana: esclude le uova, ma consente latte e derivati, risultando particolarmente diffusa in alcune tradizioni culinarie.
- Ovo-vegetariana: elimina latticini e derivati, includendo invece le uova come unica fonte proteica animale.
- Vegana: il regime più rigoroso, che esclude tutti i prodotti di origine animale, comprese uova, latticini e miele, basandosi esclusivamente su alimenti vegetali.
I benefici della dieta vegetariana
Seguire una dieta vegetariana offre numerosi vantaggi per il benessere fisico e mentale, oltre a contribuire positivamente all’ambiente. Grazie alla ricchezza di fibre, vitamine e minerali presenti negli alimenti di origine vegetale, questo stile supporta una digestione regolare e aiuta a mantenere il peso forma.
Tra i principali benefici c’è la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, favorita dall’assenza di grassi saturi di origine animale e dall’abbondanza di antiossidanti. Una dieta ricca di verdura, legumi e cereali aiuta poi a tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione sanguigna.
Dal punto di vista ambientale, scegliere un’alimentazione vegetariana significa contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e al risparmio di risorse naturali. Inoltre, questo approccio favorisce una maggiore consapevolezza alimentare, promuovendo un rapporto più equilibrato e rispettoso con il cibo.
Nutrienti essenziali nella dieta vegetariana: cosa non deve mancare
Una dieta vegetariana equilibrata deve includere tutti i nutrienti essenziali per garantire il benessere del corpo. Le proteine, fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti, possono essere ottenute da legumi, tofu, seitan e frutta secca.
Il ferro, presente nei vegetali a foglia verde, nei legumi e nei cereali integrali, va combinato con alimenti ricchi di vitamina C per favorirne l’assorbimento.
Il calcio, importante per ossa e denti, si trova nei latticini, ma anche nei semi di sesamo, mandorle e bevande vegetali. Gli acidi grassi omega-3, essenziali per la salute del cuore, possono essere assunti tramite semi di lino, noci e alghe. Leggi il nostro articolo e scopri tutti i benefici degli Omega 3 nel pesce surgelato.
I consigli per iniziare una dieta vegetariana
Iniziare una dieta vegetariana richiede un approccio graduale e ben pianificato. Puoi cominciare riducendo il consumo di carne, sostituendola con legumi, tofu o altre proteine vegetali. Esplora nuove ricette e ingredienti per scoprire piatti gustosi e nutrienti, variando il più possibile per garantire una dieta equilibrata.
Pianifica i pasti per assicurarti di includere tutti i nutrienti essenziali, come ferro, proteine e vitamine. Consulta un nutrizionista se hai dubbi, così da creare un piano adatto alle tue esigenze. Infine, scegli prodotti di qualità e non temere di sperimentare: la varietà renderà il tuo percorso più interessante e soddisfacente.
I tuoi secondi piatti
Alcune idee per te
In cerca di consigli in cucina?
Scopri di più