Vellutata di gamberi
Irresistibile vellutata di gamberi, delicata e leggera. Un primo piatto elegante e raffinato. Scopri ora la ricetta

4
30 Min.
Preparazione:
-
1
Lascia scongelare le Code di gambero a temperatura ambiente per circa 1 ora (oppure in frigorifero per circa 3 ore). Asciugale accuratamente nella carta assorbente, sgusciale e privale del filino nero aiutandoti con uno stecchino.
-
2
Per prima cosa prepara il brodo: cuoci il Misto per soffritto in un litro d’acqua per circa 30 minuti, quindi filtralo e salalo leggermente.
-
3
In un tegame dai bordi abbastanza alti scalda l’olio insieme allo spicchio d’aglio, che toglierai quando sarà bello dorato: versa le code di gambero e rosolale per circa 3 minuti, bagnandole con il brandy.
-
4
Togli i gamberi dal tegame e scioglici il burro: unisci la farina e lasciala tostare per qualche minuto, versa anche il brodo e il vino. Porta ad ebollizione per almeno 15 minuti, mescolando continuamente con una frusta per eliminare eventuali grumi.
-
5
A questo punto aggiungi i pomodori, precedentemente spellati, privati dei semi e tagliati a pezzettoni, il concentrato di pomodoro, i gamberi (eccetto 12 che ti serviranno per decorare il piatto) e metà Prezzemolo: frulla il tutto con il mixer ad immersione per circa 1 minuto, finché avrai ottenuto un’emulsione omogenea.
-
6
Unisci la panna e rimetti sul fuoco finché ricomincerà a bollire, quindi spegni, regola di sale e pepe e lascia intiepidire per qualche minuto.
-
7
Distribuisci la vellutata nei 4 piatti di servizio e guarnisci con i gamberi tenuti da parte e una spolverata di prezzemolo.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g Code di gambero
- 80 g Misto per soffritto
- 200 g Pomodori maturi
- 200 cl Panna da cucina
- 50 g Burro
- 1 bicchiere Dionisio Catarrato Terre Siciliane IGT
- 4 cucchiai Olio extra vergine d'oliva DOP "Valle del Belice" Modione
- 4 cucchiai Brandy
- 2 cucchiai Prezzemolo
- 1 cucchiaio Farina
- 1 spicchio Aglio
- Sale e pepe