Back to Work: Rientro al lavoro con serenità? Consigli per ricominciare con il sorriso

Dopo le vacanze, ricominciare può sembrare difficile. Il passaggio dal relax delle ferie al ritmo frenetico dell’ufficio può generare stress, stanchezza mentale e disorganizzazione. Ma il rientro al lavoro non deve essere per forza traumatico: con qualche strategia, un po’ di consapevolezza e alcune buone abitudini, è possibile tornare alla routine con serenità e motivazione.

 


Che tu stia affrontando il back to work dopo un lungo viaggio, una pausa in famiglia o un’estate in città, questa guida è pensata per aiutarti a riprendere il ritmo lavorativo con equilibrio e positività.

Back to Work? Riparti da te stesso

Il rientro dalle ferie è il momento ideale per rimettere al centro il tuo benessere psicofisico

Prenderti cura di te non è un lusso, ma una necessità. Dedicare del tempo ogni giorno a ciò che ti fa stare bene può aiutarti a ridurre lo stress e a ritrovare la giusta concentrazione.

Idee per partire con il piede giusto:

  • Iscriviti a un corso di yoga o pilates per riequilibrare corpo e mente.
  • Prenota un trattamento di bellezza o un massaggio rilassante.
  • Organizza un aperitivo o una cena con gli amici per estendere l’energia positiva delle vacanze.
  • Dedica tempo a una passeggiata quotidiana, anche breve, per staccare davvero.

🧠 Trova il tuo ritmo con piccoli metodi organizzativi:
Prova la Tecnica del Pomodoro: 25 minuti di lavoro concentrato + 5 minuti di pausa, per favorire la produttività senza esaurirti.

Se il tuo lavoro è più ripetitivo o operativo, integra esercizi di mindfulness per mantenere alta l’attenzione e ridurre l’ansia. Anche 2 minuti di respirazione consapevole tra un task e l’altro possono fare la differenza.

In ufficio c'è più di quanto pensi

Tornare al lavoro significa anche ritrovare le persone. Colleghi con cui condividere la pausa caffè, confrontarsi su progetti, alleggerire le giornate con una chiacchiera. Non tutti i rapporti professionali devono diventare amicizie, ma coltivare relazioni autentiche e positive può migliorare l'umore e aumentare la produttività.

👫 Sii aperto al dialogo, crea piccoli rituali (come il caffè delle 10 o la passeggiata dopo pranzo), e circondati di chi ti fa stare bene.

Mangiare bene per vivere meglio

Spesso sottovalutato, l’aspetto alimentare è uno dei primi alleati nella gestione dello stress da rientro. Un'alimentazione bilanciata aiuta a mantenere la concentrazione, evitare i cali di energia e migliorare il benessere generale.

🍴 Cosa non deve mancare nella tua settimana lavorativa:

  • Pranzi leggeri e nutrienti (insalate, cereali integrali, proteine magre).
  • Spuntini intelligenti: frutta secca, yogurt, barrette homemade.
  • Pasti da programmare in anticipo, magari con l’aiuto di piatti surgelati di qualità da scongelare e rigenerare rapidamente (come quelli di Eismann).

💡 Un consiglio in più? Prepara un menù settimanale il weekend, ti farà risparmiare tempo e ti eviterà scelte alimentari frettolose.

Piccoli gesti per grandi risultati

Non serve rivoluzionare tutto per vivere un rientro più sereno: basta una buona routine, qualche pausa consapevole e una gestione più umana del tempo.

⏰ Suggerimenti smart:

  • Spezza la giornata in blocchi, alternando focus e respiro.
  • Organizza un angolo di lavoro ordinato e confortevole.
  • Pratica il “digital detox” almeno per 30 minuti al giorno fuori dal lavoro.

Prenditi cura anche del tuo ambiente: una pianta sulla scrivania, una playlist rilassante, un’agenda cartacea possono cambiare l’umore della giornata.

5 cose da fare prima di rientrare in ufficio

📌 1. Fai pulizia mentale e digitale
Svuota la mente e lo spazio di lavoro: desktop ordinato, to-do list rivista e un'agenda aggiornata.

📌 2. Rivedi il calendario
Controlla scadenze, evita di sovraccaricarti e pianifica con gradualità.

📌 3. Prepara l’outfit da ufficio
Indossa qualcosa che ti faccia sentire a tuo agio: il rientro passa anche dal look.

📌 4. Pianifica i pasti per la settimana
Usa il meal prep o affidati a soluzioni pronte ma bilanciate, anche surgelate.

📌 5. Concediti un momento per te
Una coccola, un libro, una tisana la sera prima del rientro: respira, ce la stai facendo.

Come affrontare email e lavoro arretrato senza panico

💌 Leggi, non reagire subito
Fai una prima lettura di tutte le email e segnati le priorità reali. Evita risposte automatiche sotto stress.

📂 Archivia il superfluo
Non tutto è urgente. Elimina le mail vecchie e organizza per cartelle.

🧘‍♂️ Datti tempo
Concediti una fase di “rientro graduale”. Una cosa alla volta, con pause regolari.

👥 Parla con il tuo team
Un confronto aperto sulle urgenze può alleggerire l’agenda e prevenire ansia.

Potreste essere interessati anche a