Surgelati a domicilio
800.000 clienti soddisfatti
Qualità certificata
In questo articolo scoprirai come evitare i fastidiosi cristalli di ghiaccio che a volte, purtroppo, capita di trovare sul gelato. Scoprirai inoltre le cause della loro formazione.
Sei in piena estate, il sole scotta e fa un caldo talmente afoso che ti passa quasi la fame.
Poi, all'improvviso, l'illuminazione: in freezer c'è quel buon gelato, fresco e cremoso che ti piace tanto.
Ma aspetta un attimo, cosa sono quelli? Da dove vengono tutti quei fastidiosi cristalli di ghiaccio?
Quando apri la tua vaschetta di gelato per prenderne una pallina, lasci entrare anche l'aria calda. Una volta richiusa la vaschetta e riposto il gelato in freezer l'aria calda resta intrappolata dentro ed avviene la condensa, che causa la formazione di cristalli di ghiaccio.
Questi cristalli non indicano che la qualità del gelato sia compromessa, nè che vi siano batteri. Ad essere compromessi dai cristalli sono il gusto e la consistenza del gelato.
Hai trovato utili i nostri consigli? Faccelo sapere con un commento!
Potreste essere interessati anche a
Inizia da qui:
Sei un nuovo cliente?
Inserisci il tuo CAP e scopri subito se il nostro servizio è disponibile nella tua zona!
Informative sulla privacy.